SIAE per il matrimonio, come muoversi.

SIAE per il matrimonio  una spesa in più ma è bene sapere come muoversi.

La SIAE per il matrimonio, perchè?

La Siae, Società Italiana degli Autori ed Editori, ha lo scopo di garantire ad autori ed editori i compensi economici provenienti dal loro lavoro. L’autore di un brano affida la tutela dei suoi diritti sul brano da lui creato alla SIAE. Quindi per voi sposi che utilizzate brani protetti dal diritto d’autore per il vostro matrimonio dovete pagare gli autori delle canzoni, ovvero pagare la SIAE.

Chi deve pagare la SIAE per il matrimonio?

Se pensate che questa incombenza spetti al musicista o al titolare della sala ricevimenti, o del ristorante siete in errore, spetta a voi, o meglio agli sposi, in quanto sono loro gli organizzatori dell’evento, trattandosi di un evento privato.

La SIAE ci dice che sono festeggiamenti a carattere privato (matrimoni, battesimi, cresime, compleanni, feste di laurea e analoghi festeggiamenti) in luoghi diversi dalla propria abitazione offerti da privati e riservati ai propri invitati, nel corso dei quali avvengono esecuzioni di brani musicali appartenenti al repertorio SIAE – Divisione Musica.

Magari il wedding planner o il dj stesso possono occuparsi di svolgere questa pratica ma per vostro, conto quindi siate scrupolosi perché le relative sanzioni se non si paga, saranno sempre imputate agli sposi.

 20200406_140213_0000png

Come pagare la SIAE per il matrimonio

Riassumiamo in brevi step:

* Cerca l’ufficio SIAE di competenza, quello del comune in cui ha sede la struttura che avete scelto per la vostra cerimonia, infatti parliamo di matrimonio, ma la regola vale per tutte le cerimonie sopra citate. Qui puoi trovare sedi ed orari

 

* Recati presso l'ufficio , ti verranno richiesti i dati fondamentali, come anagrafica, luogo della cerimonia, numero di invitati, ecc al termine dell’istruttoria ti verrà rilasciato un modulo, il borderau, per il quale dovrai versare una cauzione.

 

* Dai il borderau  a colui che si occuperà della musica che dovrà compilarlo specificando i brani che verranno suonati, assicurati che sia coerente e veritiero con quanto è stato realmente richiesto e concordato.

 

* Torna all’ufficio della SIAE con il borderau compilato, ti verrà fatto il conteggio esatto da pagare, salda quanto ti viene richiesto e ritira la cauzione. Ovviamente c’è anche la possibilità di svolgere la pratica on-line, registrati al sito della SIAE e segui la procedura.

Il Costo della SIAE per il matrimonio

Per matrimoni fino a 200 invitati il costo è di 199,00€ + iva mentre per matrimoni oltre 200 invitati il costo è 299,00€ + iva. Importi da verificare al momento in cui andate all’ufficio SIAE perché potrebbero nel frattempo aver subito variazioni. A questi importi vanno aggiunti altri diritti nel caso la musica non sia eseguita dal vivo ma riprodotta, parliamo di altri 79,00€, ma come dicevo chiedete esattamente all’ufficio al momento che andate a ritirare il borderau da far compilare al dj.

Quando non si paga la SIAE per il matrimonio

Non si paga la SIAE nei seguenti casi:

 

* Se il ricevimento è svolto a casa di uno degli sposi o comunque in un’abitazione privata.

* Se viene riprodotta musica di autori non iscritti alla SIAE, ci sono on line librerie vastissime a cui poter accedere, spesso completamente gratuite o in alcuni casi con richieste di cifre veramente modeste.

* Nel caso vengano usati brani non protetti da diritto d’autore, come opere di musicisti morti da almeno 70 anni o musica sotto licenza creative common.

Verificate se in questi casi si debba lo stesso segnalare i brani nel borderau, meglio essere prudenti per evitare sanzioni.

Se per il vostro matrimonio vi state avvalendo di un wedding planner queste pratiche sarà una sua incombenza, ma verificate sempre che vengano fatte nel modo giusto, perché la sanzione è dietro l’angolo ed è tutta vostra, non del wedding planner.