Matrimonio via skype, non è la soluzione, a meno che...
Nonostante alcune coppie di sposi stanno chiedendo informazioni su questa soluzione che sembra percorribile, in realtà la legge è chiara in merito, e mi dispiace dirvi che non è un alternativa valida per tutti nonostante la situazione attuale.Le nozze per procura o via skype o altri sistemi informatici di teleconferenza sono riconosciute solo ed esclusivamente per determinate circostanze previste e normate
tra le quali voglio segnalare che questa possibilità è prevista per sposo e sposa dei quali uno dei due è cittadino estero ed ovviamente in questo frangente obiettivamente impossibilitato al congiungimento. Se questa è la vostra situazione allora vi consiglio di approfondire l'argomento continuando a leggere.
Le nozze per procura o via skype o altri sistemi informatici di teleconferenza sono riconosciute solo ed esclusivamente per determinate circostanze previste e normate
La Corte di Cassazione con sentenza n. 15343/2016 ha riconosciuto la validità del matrimonio in Italia via Skype o tramite altri sistemi di video conferenza nel caso in cui questo tipo di "unione digitale" sia riconosciuta dalla legge straniera. Quindi, se una persona italiana si sposa via internet con una persona straniera, il matrimonio risulta valido se la legge dello stato del coniuge straniero lo prevede, e l’ufficiale dello Stato civile italiano non può rifiutare la trascrizione nei registri dello stato civile.
Per maggiori approfondimenti :
laleggepertutti.it - Matrimonio per procura o via skype: quando è ammesso
laleggepertutti.it - Matrimonio per procura o via skype: quando è ammesso