MAKEUP TIPS ALESSANDRA MAZZAFERRO
Molti pensano che Il make up di una sposa cominci il giorno del matrimonio.
Non è così! Il percorso che porta a quel giorno comincia, infatti alcuni mesi prima, ponendo una particolare attenzione alla cura della pelle.
La pelle infatti va considerata come la tela su cui un artista esprime la sua arte. Avete visto mai un dipinto di Michelangelo sugli scogli?Il secondo equivoco in cui molti cadono è pensare che il lavoro del make up artist sia eseguire un make up in grado di esaltare la bellezza della donna e che duri più tempo possibile.
Invece il make up sposa è considerato “fotografico”, sottoposto a esposizione di luci naturali e artificiali, per questo motivo è composto di diverse stratificazioni che devono essere poco percepibili sia all'occhio umano e, soprattutto, all'occhio della fotocamera (molto più sensibile dell'occhio umano).
Per questo motivo l'intervento del truccatore, grazie ad una base omogenea e ad altri accorgimenti tecnici, porterà come risultato finale un look perfetto, personalizzato e durevole.
Ho creato, perciò, una routine di skincare da seguire come preparazione della pelle che, con semplici gesti, con la scelta di prodotti giusti per il tipo di pelle e la costanza aiuteranno ad avere una pelle perfetta e pronta per ricevere il make up!

Primo step: analizzare a fondo la pelle ed individuarne la tipologia (ad es. secca, mista, grassa ecc.)
Secondo step: rivalutare periodicamente la routine di skincare giorno/notte per poter valutare gli effetti prodotti e quindi, se del caso, inserire e/o sostituire alcuni di essi
Terzo Step: Studiare le specifiche somatiche della sposa (ad es. colore dell'incarnato, occhi, capelli) per scegliere quelli più adatti, ponendo attenzione anche ai fattori ambientali del giorno della cerimonia e che, per una perfetta riuscita del make up, vanno tenuti in considerazione (ad es. giorno/sera, primavera/autunno – stagione calda o caldissima)
Quarto Step: Analizzare insieme alla sposa i suoi gusti personali e l'idea di come desidera apparire nel giorno del si. Particolare attenzione andrà posta all'abito, agli accessori e all'addobbo floreale, per creare un make up personalizzato che risalti le caratteristiche e che calzi sul viso come fosse un abito sartoriale
Quinto step: La prova make up, nelle vicinanze del giorno del matrimonio che servirà a capire se il mood studiato insieme, alla luce degli step precedenti sia adatto, quali prodotti, quali colori e quali tecniche scegliere ed eventualmente concordare ulteriori interventi correttivi.
Si tratta quindi di un percorso da intraprendere e seguire con particolare attenzione e costanza ma che porterà ad un risultato ottimale ed a prova di scatto.