LA SPOSA A “TEMA”

Gli Stati Uniti d'America sono da sempre un Paese capace di creare ed ispirare mode e tendenza nel mondo della moda e del glamour.

A metà degli anni ’90 divenne “cool” organizzare un matrimonio a “tema”. Negli anni questa tendenza si è spostata verso i paesi Europei per giungere, infine, in Italia.

Si sentiva la necessità di stupire, di lasciare un segno trasformando una cerimonia intima in un evento che capace di lasciare il segno nei ricordi di tutti i partecipanti.

Con il passare del tempo e delle esperienza, sono sorte delle vere e propri linee guida da rispettare per la scelta del tema dell'evento.

Diversi sono i criteri che ciascuna Sposa sceglie per il tema del proprio Matrimonio, ma fondamentalmente, ognuna di esse dovrebbe, per quel giorno, cercare di rispecchiare la propria personalità, seguendo un filo conduttore, una passione per un film, un libro o magari semplicemente seguendo un sogno di bambina, cercando comunque di non allontanarsi troppo dalla tendenza del periodo.


Ma vediamo insieme...

BANNER PER ALESSANDRAjpg

La sposa Romantica

E' colei che ha studiato e sognato questo giorno fin da bambina.

Con un abito ampio, la donna romantica avrà l'aspetto etereo grazie a capelli semi raccolti e orecchini chandeliere discreti ma luminosi, addobbo dai toni del cipria-rosa o verde tiffany, tornato colore “must” di questo tema. Il make up per la sposa di questo tipo in genere è caratterizzato da una pelle luminosa, accompagnato da un occhio con una rima ciliare molto sfumata, senza tratti netti. Gli ombretti utilizzati saranno dai toni del rosa, marrone per sfumature leggere e labbra nude. Alcune Spose preferiscono ho averle lucide e con un tocco leggeto di lipgloss ottenere un effetto più morbido.

 

La sposa sofisticata

Abito a sirena, scollato sulla schiena, spalline sottili e ricami di pizzo pregiato. Per una donna dal fisico longilineo, che non ha paura di osare.

É la donna che vuole stupire e che vuole essere protagonista. Capelli raccolti da uno chignon elegante e dalle linee pulite.

Gli accessori saranno delicati e discreti come gli orecchini, al lobo dell'orecchio e rigorosamente composti da punti luce in diamanti. Il make up è caratterizzato da una base viso omogenea con un countoring marcato per ottenere un viso scolpito.

Il focus principale sarà però tutto puntato sugli occhi, con uno smokey eyes dai colori caldi, della terra con delle sopracciglia molto scolpite, un punto luce che evidenzi lo sguardo insieme a evidenti ciglia finte per farne il punto cardine. Labbra definite con toni nude ma sottolineate e con effetto “ombrè”, nuova tecnica per dare volume a labbra sottili.

Sposa Anni '50

E' tornata molto di moda in questi anni, rievoca il mito di Audrey Hepburn. L'abito sarà caratterizzato da una gonna ampia, a ruota e lunga fino dopo il ginocchio lasciando scoperte le gambe, si può osare e stupire con scarpe rosse.

Capelli tirati indietro o, sfidando la tradizione, taglio corto e sbarazzino. All'orecchio le perle, segno distintivo di quel periodo e sempre molto eleganti.

Il make up sarà caratterizzato da due elementi, in primo piano gli occhi sottolineati da una riga di eyeliner nero, una leggera ombreggiatura realizzata con un colore caldo e discreto ma che evidenzi bene la forma dell'occhio. Mascara a volontà e ciglia finte. La bocca rosso fuoco, a rievocare le dive di Hollywood.

 

La sposa in stile country

E' una sposa che sceglie di unire la praticità al romanticismo.

L'Abito scivola sul corpo senza segnare, non molto ampio e con piccoli ricami con accenni color pastello. I capelli saranno caratterizzati da un'acconciatura raccolta, morbida e con onde che incorniciano in viso. Il make up dai i toni della terra – bronzo, essenziale con labbra nude e opache. Il bello delle spose a tema è che ognuna di esse esprimono un'idea unica e piena fantasia rispettando sempre la tradizione, rendendo il giorno del matrimonio indimenticabile, per tutti!

E tu, che sposa sei?